• TATAMI da 120 mq

    dove nasce la tua sensibilità

  • "Una postura corretta riflette un appropriato equilibrio personale"

    Morihei Ueshiba

  • HARA KAI: riscopri il tuo centro

    ciò che solo tu puoi fare

  • AIKIDO: in armonia con te stesso e con gli altri

    il conflitto visto in chiave evolutiva

  • TAI JI QUAN: respiro, postura e movimento

    la consapevolezza come compagna dei nostri attimi

Ultime News

online il nuovo sito di Harakai

Online il nostro nuovo sito

FINALMENTE ONLINE IL NOSTRO SITO. È con piacere che annunciamo la pubblicazione della nostra ultima […]

Discipline

Aikido

il conflitto come fonte di evoluzione

Aikido

il conflitto come fonte di evoluzione

L'AIKIDO è la quintessenza degli insegnamenti che ci permettono di affrontare la conflittualità in modo integrante, proficuo ed evolutivo; nato nel secolo scorso dalla tradizione marziale giapponese, esso si sta affermando in tutto il mondo come una disciplina psicofisica nella quale la relazione viene utilizzata come strumento di esplorazione e crescita personale e collettiva.
Il contesto marziale viene quindi utilizzato nella sua prospettiva più alta e nobile, ossia quella di agevolare la crescita e maturazione di individui sani, consapevoli e liberi.
Segui il nostro blog

Tai Ji Quan

la coniugazione di respiro, postura e movimento

Tai Ji Quan

la coniugazione di respiro, postura e movimento

Il TAI JI QUAN è un' arte marziale cinese interna, che per il nostro Dojo si traduce con "Pugilato della Suprema Polarità"; esistono moltissimi tipi diversi di stili e pratiche, ma in ogni caso la disciplina mira a far acquisire ad ogni praticante una consapevolezza piena, diretta ed efficace del suo sistema psico-corporeo durante il movimento. Ciò si traduce nella pratica di forme codificate, all'interno delle quali respiro, postura, attenzione vengono particolarmente allenate e rese consapevoli.
Adatto a persone di qualsiasi età, il Tai Ji Quan è un affascinante viaggio nel proprio mondo interiore ed esteriore, che può essere coltivato ed in modo sempre più completo ed arricchente.

Meditazione

l'osservazione di sé che cambia il modo di vedere il mondo

Meditazione

l'osservazione di sé che cambia il modo di vedere il mondo

La MEDITAZIONE è l'arte di accomodarsi dolcemente in se stessi e sorprendersi dell'immensa quantità di cose che accadono e si muovono, anche quando abbiamo la netta sensazione di essere fisicamente immobili. Un'avvincente esplorazione del proprio mondo interiore, che è personale, ma anche condivisibile in gruppo in alcuni specifici tratti.
Potremmo definire questa pratica il percorso di allineamento fra corpo, emozione e spirito... un'attività integrante cioè, in grado di cambiare il modo di guardare il mondo a seguito di aver imparato meglio a percepire noi stessi.

Orari

OrarioLunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
7:30 8:30AIKIDOAIKIDO
9:00 10:00Meditazione
10:30 11:30 AIKIDOAIKIDO
11:30 12:30AIKIDOAIKIDO
12:30 13:30 AIKIDO Senpai Special Class
13:00 14:00
17:00 18:00AIKIDO
Kids
AIKIDO
Kids
18:15 19:15AIKIDO RagazziAIKIDO Ragazzi
19:30 20:30Tai Ji QuanAIKIDOAIKIDO
20:30 21:30Tai Ji QuanAIKIDOAIKIDO
Orario
Lunedì
7:30 - 8:30Aikido
19:30 - 20:30Tai Ji Quan
20:30 - 21:30Tai Ji Quan
Martedì
17:00 - 18:00Aikido Kids
18:15 - 19:15Aikido Ragazzi
19:30 - 20:30Aikido
20:30 - 21:30Aikido
Mercoledì
10:30 - 12:30Aikido
Giovedì
17:00 - 18:00Aikido Kids
18:15 - 19:15Aikido Ragazzi
19:30 - 20:30Aikido
20:30 - 21:30Aikido
Venerdì
7:30 - 8:30Aikido
Sabato
9:00 - 10:00Meditazione
10:30 - 11:30Aikido
11:30 - 12:30Aikido
12:30 - 13:30Aikido Senpai Special Class

Insegnanti

I Docenti e Maestri che si avvicendano nella direzione e gestione dei corsi e dei trattamenti personali hanno tutti in comune una profonda conoscenza teorica e pratica delle discipline da essi insegnate, nonché un'ampia esperienza sul campo. La certificazione della loro formazione è per noi un requisito fondamentale ed irrinunciabile a garanzia della qualità offerta nelle attività proposte a tutti i soci dell'Hara Kai.

Marco Rubatto

Marco Rubatto

Aikido • Meditazione • Congedo Conscio del Conflitto

Marco Rubatto

Marco Rubatto

Aikido • Meditazione • Congedo Conscio del Conflitto

Allievo diretto di Patrick Cassidy Sensei, 6º dan Aikikai, Marco è un formatore ed un insegnante federale di Aikido 5º dan FIJLKAM, 5º dan Aikikai; attualmente ricopre la cariche di Presidente della Commissione Tecnica Nazionale Aikido FIJLKAM e di Fiduciario Regionale Settore Aikido FIJLKAM Piemonte & Valle d’Aosta. Egli è il responsabile tecnico e della formazione dell’Associazione Hara Kai - A.S.D., nonché Direttore del blog Aikime.
Marco è l’autore di “Aikido: didattica & pratica” (2008 Ed. FIJLKAM) e di “Introduzione alla Meditazione” (2014 Ed. Youcanprint), oltre a scrivere saltuariamente su numerose riviste specializzate del settore (Samurai, Athlon, Budo International, Aikido Journal).

Mauro Perro

Tai Ji Quan • Nei Gong

Mauro Perro

Tai Ji Quan • Nei Gong

Allievo diretto del M° Tony Ligorio (dal 2006) e allievo diretto e privato del M° Shin Dae Woung (dal 2013 fino alla sua scomparsa) per il Tai Ji Quan. Ha conseguito nel 2014 il "Certificato di Istruttore di Nei Gong e Qi Gong" Neidan School (M° Flavio Daniele) / WACIMA (M° Guo Ming Xu) e nel 2017 il "Certificato di Istruttore di Tai Ji Quan - 5° livello" della Scuola di Formazione Sportiva ASI e l'Attestato di 3° livello della Nei Qi Gong del M° Costantino Valente.
Insegna dal 2011. Dal 2013 è titolare dei corsi di Tai Ji Quan e Nei Gong presso la Perro Academy a Torino e presso il Dojo Hara Kai (prima nella sede di Volpiano e poi in quella di Torino). Dal 2016 è il responsabile della Dae Woung Federation a Torino.

Contatti

A.S.D. HARA KAI • Strada del Cascinotto, 228 • 10156 Torino
+39 338 2336997 • info@harakai.itharakai@pec.it

Vuoi contattarci? Compila questo form e ti risponderemo appena possibile.